Luoghi da vedere
-
A pochi chilometri dal centro di Messina

Duomo di Messina
La Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel XII secolo, è celebre per la facciata gotica e il campanile con il più grande orologio astronomico del mondo. All’interno, ospita preziosi mosaici e opere d’arte, oltre a una storica cripta.

Fontana del Nettuno
Questa splendida fontana, realizzata nel 1557 da Giovanni Angelo Montorsoli, raffigura il dio Nettuno che doma due mostri marini. Situata vicino al porto, è un simbolo della città e un esempio notevole di scultura rinascimentale.

Fontana di Orione
Costruita nel 1553 da Giovanni Angelo Montorsoli, questa fontana rinascimentale celebra Orione, il mitico fondatore di Messina. Situata in Piazza Duomo, è ornata da elaborate sculture che rappresentano fiumi mitologici e creature marine.

La Chiesa di Montalto
Questa chiesa si erge su una collina panoramica, offrendo una vista spettacolare su Messina e sullo Stretto. Fondata nel 1295, è nota per il suo stile gotico e gli interni ricchi di affreschi e opere d’arte sacra.

Municipio di Messina
Conosciuto anche come Palazzo Zanca, è un imponente edificio in stile neoclassico situato nel cuore della città. Costruito agli inizi del XX secolo, ospita importanti uffici comunali e sale riccamente decorate.

Piazza Cairoli
Questa piazza è uno dei principali luoghi di incontro di Messina, caratterizzata da ampi spazi aperti, giardini curati, e numerosi negozi e caffè. Situata nel cuore commerciale della città, è un punto di riferimento per lo shopping e il relax.

Teatro Vittorio Emanuele
Inaugurato nel 1852, questo teatro rappresenta un esempio preminente di architettura neoclassica a Messina. Renovato dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale, ospita regolarmente spettacoli teatrali, concerti e eventi culturali, mantenendo viva la tradizione artistica della città.